Filtra i risultati per veicolo:
Nessun veicolo selezionato
Seleziona il veicolo ora
Secondo il numero di targa
Ricerca per marca e modello
1
2
3
Kit cavi di accensione
Indice
Quali sono le cause di rottura del cavo d'accensione?
I cavi di accensione (a volte chiamati cavi della candela) nel vano motore sono sottoposti a carichi importanti che possono causare ossidazione dei materiali conduttori e fragilità della guaina del cavo stesso. Le alte temperature e le vibrazioni tipiche del vano motore accelerano il processo di usura di questi cavi. Inoltre, anche il contatto con olio, acqua salata o carburante può usurare ulteriormente questi componenti.
Il processo di usura naturale non è tuttavia l’unico possibile colpevole in caso di malfunzionamento di un cavo di accensione. Ad esempio, il funzionamento scorretto potrebbe essere dovuto anche a eventuali morsi di animali. In questo caso, è possibile riconoscere abbastanza facilmente la causa, in quanto questo tipo di danno è contraddistinto da uno o più segni di morso.
Come si riconosce un cavo di accensione difettoso?
In quanto sottoposti a sollecitazioni continue, i cavi di accensione sono inevitabilmente soggetti a usura. Per questo motivo, è fondamentale controllarli periodicamente per verificarne l’integrità o gli eventuali segni di invecchiamento. Il personale specializzato della tua officina di fiducia può anche controllare la conduttività e la resistenza del cavo utilizzando un multimetro.
Dove si trova il cavo della candela?
I cavi della candela si trovano all'interno del vano motore, collegando la bobina di accensione alla candela. Solitamente sono quattro o cinque cavi, di colore nero, di lunghezza piuttosto corta, che terminano nella calotta dello spinterogeno o direttamente sulla bobina di accensione.
Conseguenze di un difetto dei cavi di accensione
Quando la resistenza elettrica del cavo di accensione aumenta, si verifica anche un’alterazione della scintilla. Questa variazione si traduce solitamente in un funzionamento irregolare del motore o in un’accensione non corretta della miscela. Quando ciò avviene, il carburante viene comunque iniettato all’interno del motore senza però essere bruciato. Il carburante incombusto finisce nel catalizzatore, con il rischio di creare danni permanenti. Il conseguente aumento del consumo di carburante e la ridotta efficacia della marmitta hanno anche un impatto negativo sull’ambiente. Oltre all’aumento del consumo di carburante, al funzionamento irregolare del motore e ai mancati inneschi, gli altri sintomi di problemi ai cavi delle candele possono includere: disturbi elettromagnetici, valori dei gas di scarico errati e relativi codici di errore, minimo irregolare, difficoltà di avviamento o accensione della spia del motore.
Come si sostituisce un cavo della candela difettoso?
Quando si rileva un difetto dei cavi di accensione, è necessario sostituirli il prima possibile per evitare ulteriori problemi alla bobina di accensione, alle candele stesse o addirittura al catalizzatore. Quando si interviene su questi componenti, è necessario sostituire l’intero set di cavi di accensione. Questo perché, generalmente, i cavi delle candele tendono tutti a presentare un grado di usura simile. È sconsigliabile combinare cavi con conduttori elettrici differenti. Inoltre, visto il costo contenuto di questi ricambi, è sempre consigliabile cambiare l’intero set. Considerato che il sistema di accensione deve essere sempre perfettamente sincronizzato, la sostituzione può essere fatta solo se si hanno le conoscenze tecniche necessarie.
Scollega la batteria prima di cominciare.
Rimuovi tutte le coperture e scollega i cavi di accensione dal blocco motore.
A questo punto, rimuovi i connettori dei cavi dalla candela e dalla bobina di accensione. È consigliabile sostituire i cavi delle candele uno alla volta per evitare di invertirli.
Per effettuare l’installazione dei nuovi ricambi, procedi in ordine inverso rispetto alla rimozione. Assicurati che i cavi siano posizionati correttamente e che non siano piegati o attorcigliati.
Per un tecnico esperto, la sostituzione di un cavo della candela richiede circa 10 minuti. Questo significa che, a seconda del tipo di veicolo, la sostituzione in officina può costare tra 60 e 150 €.
Quanto costa un set completo di cavi di accensione?
Su ATP Autoricambi, un set completo di cavi di accensione può costare tra 19 € e 90 €. Inoltre, da noi puoi trovare cavi di accensione, cavi pipetta candela, raccordi per cavi della candela e connettori per candele a prezzi vantaggiosi. Su ATP puoi acquistare cavi di accensione compatibili con il tuo veicolo prodotti dai migliori marchi sul mercato come: BOSCH, Blue Print, Triscan o Magneti Marelli. Inoltre, con il nostro marchio BESTPRICE puoi ottenere ricambi di alta qualità a un prezzo contenuto. Nel nostro assortimento puoi trovare anche prodotti di marchi come AUTO MEGA, BERU, Febi Bilstein, HITACHI, JAPAN PARTS, JP GROUP, NGK, TOPRAN e molti altri.
Acquista subito un nuovo kit di cavi di accensione compatibili con la tua auto direttamente dal negozio online di ATP Autoricambi! Inserisci la targa della tua auto per trovare senza difficoltà il ricambio giusto.
Consegna gratuita da 99€
100 giorni di politica di restituzione gratuita
Spedizione rapida in 2-4 giorni lavorativi
Pagamento facile e sicuro